Come rigenerare una batteria per auto: istruzioni

Quando bisogna rigenerare la batteria della propria auto?

Quando ci si trova nella situazione in cui la batteria della propria auto da segnali di aver esaurito la propria carica, spesso e volentieri quello che si può pensare al primo impatto può non essere sempre la scelta più giusta a rigor di logica, in quanto molti credono che la batteria in questione avendo terminato il suo ciclo, sia per forza di cose da buttare e da sostituire il prima possibile.

Come questo articolo può presagire si tratta in realtà della scelta non particolarmente più corretta in quanto non è per forza detto che debba a tutti i costi finire così, in alcuni casi infatti si può intervenire provando a rigenerarla, in modo tale da far si che la batteria possa avere ancora del tempo a sua disposizione, oltre il fatto che questo procedimento ci consentirebbe di evitare la spesa relativa all’acquisto di un nuovo pezzo.

Quali sono le soluzioni migliori per rigenerare la batteria della propria auto?

Attualmente possiamo tranquillamente affermare che esistono diverse soluzioni per ottenere questo risultato, che però non sono tutte affidabili allo stesso livello o comunque prive di rischi, mentre alcune possono concretamente consentirci di realizzare questo obiettivo. Motivo per il quale in questo articolo andremo a vedere e analizzare tutti i passaggi fondamentali per rigenerare la batteria auto, spiegandoli step by step sulle modalità di svolgimento.

Nel momento in cui una batteria viene stata lasciata scarica per troppo tempo, o in altri casi manutenuta in modo non propriamente corretto, si possono verificare alcuni fenomeni come la solfatazione o i cortocircuiti. Se questi processi si sono nostro malgrado verificati, la batteria potrebbe essere in alcuni casi addirittura inutilizzabile, con la speranza, però, di poterla recuperare attraverso come abbiamo detto precedentemente la rigenerazione. Si tratta sostanzialmente di un vero e proprio concreto processo di pulizia, a sua volta utile per riuscire a ripristinare lo stato chimico elettrico del pezzo. Se viene effettuato con successo nel modo corretto esso consente alla batteria di poter tornare ad accumulare energia.

La rigenerazione della batteria auto è un procedimento che si aziona sempre tramite la pulizia delle piastre previo l’utilizzo di prodotti specifici come ad esempio l’acido solforico e l’acqua distillata. Tuttavia onde evitare di rischiare di illudere qualcuno bisogna affermare come non tutti i modelli di batteria possono a loro volta essere salvati in quanto sfortunatamente non sempre i danni appaiono recuperabili.

Processo di rigenerazione: come comportarsi ? Step by step

Prima di addentrarci nel concreto, è assolutamente necessario fare una piccola ma importante premessa, in quanto al giorno d’oggi con i modelli di batteria più recenti la rigenerazione è praticamente impossibile, per il semplice motivo che la scocca di questi pezzi è caratterizzata da una copertura ben sigillata e praticamente impenetrabile.

Al contrario, se la tua auto è costituita della presenza di un vecchio modello di batteria realizzato in piombo acido, allora in questo caso c’è la realistica possibilità che il dispositivo possa essere rigenerato, in quanto questo tipo specifico di batterie sono caratterizzate dalla presenza di alcuni tappi, necessari per far consentire di accedere al loro interno.

Ora, entrando finalmente nel concreto di questo argomento, andiamo ad analizzare come bisogna procedere.

  1. Come prima cosa per cominciare, bisogna smontarla dal vano motore, in modo tale da poter lavorare più tranquillamente.
  2. Successivamente è necessario stabilire come tu debba per forza di cose essere a conoscenza di questa informazione, dato che le batterie a piombo acido dispongono di un totale di sei celle, ciascuna delle quali a sua volta risulta irrorata da un particolare liquido noto come elettrolita. Questo liquido a sua volta è composto da acqua distillata e da acido solforico. Il liquido è necessario per riuscire a favorire il passaggio della corrente dalla batteria ai dispositivi che vengono collegati per l’appunto alla batteria.
  3. Puoi continuare cercando di togliere i tappi della batteria e ristabilendo quindi i livelli dell’elettrolita. Per realizzare questo passaggio bisogna procedere versando al suo interno prima l’acqua distillata e poi l’acido solforico, si tratta di un procedimento che ti consentirà di ripristinare la componente fondamentale per la conduzione della corrente elettrica.
  4. Una volta effettuato questo passaggio, non si deve fare altro che avvitare nuovamente i tappi e rimontare la batteria all’interno del vano motore.
  5. Infine l’ultimo passaggio il seguente: dopo avere correttamente rimontato la batteria, si dovrà procedere alla sua ricarica. Si tratta di una fase sostanzialmente molto semplice, per il semplice fatto che sarà necessario utilizzare gli appositi cavi, stando però attenti al corretto accoppiamento con i poli della batteria, in quanto il cavo rosso dispone di una carica positiva e va per tanto collegato al rispettivo polo + della batteria dell’auto. A differenza del cavo nero, o blu o verde, che dispongono a loro volta di una carica negativa e vanno quindi connessi al polo – della batteria in questione.

Amante del web writing e del significato più puro di informazione.

Mi piace scrivere articoli in grado di fornire il maggior numero di risposte al lettore, alimentandone la conoscenza e la consapevolezza.

Con l’illimitata varietà del mercato odierno, la capacità di scelta assume un ruolo fondamentale, aiutare a potenziarla fa parte del mio lavoro

Classifica dei Migliori Prodotti

1 Bosch S4001, Batteria per Auto, 44A/h, 440A, Tecnologia al Piombo Acido, per Veicoli Senza Sistema...

Bosch S4001, Batteria per Auto, 44A/h, 440A, Tecnologia al Piombo Acido, per Veicoli Senza...

  • Prestazione: 44A/h, 440A, 12V; Dimensioni: 207 x 175 x 175 mm / Polarità: sinistra - destra +
  • Potenza ottimale di avviamento: flusso di corrente ottimizzato della griglia brevettata PowerFrame
  • Durata elevata: ridotta corrosione della griglia brevettata PowerFrame
2 Batteria Auto Varta B18

Batteria Auto Varta B18

  • Batteria Auto Varta B18
  • Per vetture di qualsiasi gamma
  • Misure: 17, 5 x 17, 5 x 20, 7 cm
3 BATTERIA AUTO SPEED MAX L3 80Ah 750A EN 12V POLO POSITIVO DESTRA EQUIVALENTE 74Ah 75Ah DIMENSIONI...

BATTERIA AUTO SPEED MAX L3 80Ah 750A EN 12V POLO POSITIVO DESTRA EQUIVALENTE 74Ah 75Ah DIMENSIONI...

  • Batteria avviamento auto Speed Max L3 80Ah (Ampere ora) Spunto corrente a freddo 750A EN 12V con...
  • La batteria di avviamento per auto con tecnologia al piombo acido Speed Max è ideale per veicoli a...
  • Senza manutenzione grazie al ridotto consumo di acqua con tecnologia costruttiva al Piombo/Calcio...
4 Batteria Auto Originale Speed L150-12V 50AH 450A EN con Polo Positivo A Destra

Batteria Auto Originale Speed L150-12V 50AH 450A EN con Polo Positivo A Destra

  • BATTERIA AUTO SPEED BY SMC CODICE L150
  • BATTERIA: 12V / 50AH / 450A EN / CON POLO POSITIVO A DESTRA
  • MISURE LUNGHEZZA 207mm LARGHEZZA 175mm ALTEZZA 190mm
5 Batteria auto SPEED MAX L4100 100AH 850A 12V = FIamm 100Ah DX+ Pronta all'uso

Batteria auto SPEED MAX L4100 100AH 850A 12V = FIamm 100Ah DX+ Pronta all'uso

  • BATTERIA AVVIAMENTO AUTO ORIGINALE SMC MARCHIO SPEED CON 2 ANNI DI GARANZIA SMC
  • L4 MAX 100AH 12V 850A CON POLO POSITIVO A DESTRA
  • MISURE 315mm X 190mm X 175mm (LxHxP)
Back to top
scelta batterie auto